
Cosa è la Carta dei Servizi Scolastici?
La Carta dei Servizi Scolastici, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 07/06/1995 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 15/06/1995, è un documento pluriennale che, interfacciandosi con il Piano Triennale dell’Offerta formativa e il Regolamento di Istituto, stabilisce i principi, le regole e i criteri cui l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” dovrà attenersi nel perseguire gli obiettivi didattici, amministrativi e gestionali onde garantire un servizio efficace ed efficiente per qualità e trasparenza.
Essa coinvolge tutto il personale scolastico: il Dirigente Scolastico, il Direttore dei s.g.a, i docenti e il personale A.T.A. e interessa tutti i settori del servizio scolastico.
L’adozione della Carta è un obbligo e tutti devono attenersi ai suoi principi. La Carta si rivolge agli addetti ai lavori e a quanti operano nella società: la scuola è patrimonio di tutti e tutti devono spendere risorse, energie, competenze e conoscenze, rendendo il servizio più trasparente e il progetto educativo – didattico più efficace, al fine di garantire agli allievi una completa formazione umana e sociale e un attivo inserimento nel mondo del lavoro.
Attraverso tale documento, pertanto, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Nicosia stabilisce e rende noto all’esterno (studenti, famiglie, enti e imprese):
- i principi basilari cui farà riferimento per realizzare il suo progetto educativo – didattico;
- i fattori di qualità, cioè le caratteristiche di efficienza e di efficacia che ciascun utente si attende dall’istituzione scolastica;
- gli standard o livelli qualitativi e quantitativi a cui l’istituzione dovrà mirare;
- la valutazione del servizio, la possibilità di controllare costantemente le varie attività proposte e d’intervenire con opportuni correttivi nel campo sia didattico sia amministrativo, là dove se ne ravvedesse la necessità;
- procedure del reclamo, la possibilità di segnalare deformazioni, disfunzioni, discrasie, anomalie, irregolarità, abusi.
L’Istituto di Istruzione “Alessandro Volta” nella propria azione si ispira ai principi costituzionali di uguaglianza, libertà di manifestazione del pensiero, imparzialità, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza, partecipazione, efficienza e trasparenza, libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale di cui agli articoli 3, 21, 33 e 34 della Costituzione Italiana.
Nella propria azione viene perseguito altresì il rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 1 del D.P.R. n. 275/1999 secondo cui: “L’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”.
Nel perseguimento dell’azione amministrativa sono recepiti e puntualmente rispettati i principi di trasparenza, celerità e partecipazione di cui alla legge n.241 del 1990, nonché delle prescrizioni in tema di anticorruzione di cui alla legge n.190 del 2012 e al d.lgs. 33 del 2013 in materia di trasparenza e accesso alle informazioni detenute dalla pubblica amministrazione.